Home

Home

Società Dante Alighieri
Comitato di Treviso

Il mondo in italiano.

News

Giugno 2023

L
M
M
G
V
S
D
29
30
31
1
2
3
4
Eventi di Giugno

1

Nessun evento
Eventi di Giugno

2

Nessun evento
Eventi di Giugno

3

Nessun evento
Eventi di Giugno

4

Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi di Giugno

5

Nessun evento
Eventi di Giugno

6

Nessun evento
Eventi di Giugno

7

Nessun evento
Eventi di Giugno

8

Nessun evento
Eventi di Giugno

9

Nessun evento
Eventi di Giugno

10

Nessun evento
Eventi di Giugno

11

Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi di Giugno

12

Nessun evento
Eventi di Giugno

13

Nessun evento
Eventi di Giugno

14

Nessun evento
Eventi di Giugno

15

Nessun evento
Eventi di Giugno

16

Nessun evento
Eventi di Giugno

17

Nessun evento
Eventi di Giugno

18

Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi di Giugno

19

Nessun evento
Eventi di Giugno

20

Nessun evento
Eventi di Giugno

21

Nessun evento
Eventi di Giugno

22

Nessun evento
Eventi di Giugno

23

Nessun evento
Eventi di Giugno

24

Nessun evento
Eventi di Giugno

25

Nessun evento
26
27
28
29
30
1
2
Eventi di Giugno

26

Nessun evento
Eventi di Giugno

27

Nessun evento
Eventi di Giugno

28

Nessun evento
Eventi di Giugno

29

Nessun evento
Eventi di Giugno

30

Nessun evento

Seguici sui social

Chi siamo

La Società nazionale Dante Alighieri è la più antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889, con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.

Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei 401 Comitati attivi in 79 Paesi, di cui 81 in Italia, è uno dei più antichi in Italia e fu fondato l’8 maggio 1900. Assidui e operosi antesignani furono il poeta Luigi Pinelli e il critico d’arte Luigi Coletti, i quali si fecero promotori di conferenze patriottiche e di manifestazioni di italianità. In coincidenza con Caporetto, il Comitato si sciolse per rinascere dopo la vittoria e operare fino allo scoppio della seconda guerra mondiale che vide il suo definitivo scioglimento. Ritornò attivo nel 1984 per opera del prof. Arnaldo Brunello. 

... dove Sile e Cagnan
s’accompagna

Paradiso, IX, v. 49

Scopri di più

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti

* Campi obbligatori

Seleziona tutti i modi in cui vuoi rimanere in contatto con Società Dante Alighieri - Comitato di Treviso:

Puoi disiscriverti dalla newsletter in qualunque momento cliccando il link presente nel footer delle nostre email. Per maggiori informazioni riguardo la privacy policy puoi visitare il nostro sito web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.