News News Previous Slide Next Slide Qui sono raccolte tutte le iniziative più recenti in ordine cronologico. Per maggiori informazioni visita la pagina Eventi o Contatti. Apertura Anno Accademico 24/25 28-01-2025 Conferenza”del fare e del chiedere/fia primo quel che tra gli altri è più tardo(paradiso XVIIvv.73-75) ovvero Modelli di comportamento da Cicerone al Rinascimento” a cura di Clelia De Vecchi Apertura Anno Accademico 24/25 21-01-2025 Conferenza”Le Satire di Orazio : un laboratorio di buona creanza” a cura di M. Antonia Piva Apertura Anno Accademico 24/25 14-01-2025 Conferenza”Oltre la negazione della violenza: la riflessione etico politica di judith Butler” a cura di Gigliola Rossini Apertura Anno Accademico 24/25 Auguri di Buone Feste Apertura Anno Accademico 24/25 10-12-2024 Conferenza”La Scuola dei Gelosi” di Antonio Salieri a cura di Jacopo Cacco Apertura Anno Accademico 24/25 05-12-2024 Conferenza”Carl Filtsch, l’allievo prediletto di Chopin” a cura di Giuliano Simionato Apertura Anno Accademico 24/25 28-11-2024 Conferenza”L’Intelligenza artificiale e i suoi fantasmi” a cura di Stefano Moriggi Apertura Anno Accademico 24/25 21-11-2024 “Ricerca farmaceutica, benessere e stili di vita: scelte consapevoliper un futuro sostenibile a cura di Ilaria Rossi Apertura Anno Accademico 24/25 26-11-2024 Michele Ruol-Vincitore Premio Nazionale G. Berto 2024 dialoga con Nicola De Cilia Apertura Anno Accademico 24/25 14-11-2024 “Partire e restare” dalla silloge “Partire da qui”. Stefano Modeo dialoga con Paola Bellin Apertura Anno Accademico 24/25 08-11-2024 Conferenza: “Le Nazioni Unite e lo sport.Dall’utopia della Tregua Olimpica all’Agenda 2030” a cura di Antonella Stelitano Apertura Anno Accademico 24/25 29-10-2024 Conferenza: “La Geografia serve a fare la guerra?” a cura di Massimo Rossi Load More Loading More... You’ve reached the end of the list
Apertura Anno Accademico 24/25 28-01-2025 Conferenza”del fare e del chiedere/fia primo quel che tra gli altri è più tardo(paradiso XVIIvv.73-75) ovvero Modelli di comportamento da Cicerone al Rinascimento” a cura di Clelia De Vecchi
Apertura Anno Accademico 24/25 21-01-2025 Conferenza”Le Satire di Orazio : un laboratorio di buona creanza” a cura di M. Antonia Piva
Apertura Anno Accademico 24/25 14-01-2025 Conferenza”Oltre la negazione della violenza: la riflessione etico politica di judith Butler” a cura di Gigliola Rossini
Apertura Anno Accademico 24/25 10-12-2024 Conferenza”La Scuola dei Gelosi” di Antonio Salieri a cura di Jacopo Cacco
Apertura Anno Accademico 24/25 05-12-2024 Conferenza”Carl Filtsch, l’allievo prediletto di Chopin” a cura di Giuliano Simionato
Apertura Anno Accademico 24/25 28-11-2024 Conferenza”L’Intelligenza artificiale e i suoi fantasmi” a cura di Stefano Moriggi
Apertura Anno Accademico 24/25 21-11-2024 “Ricerca farmaceutica, benessere e stili di vita: scelte consapevoliper un futuro sostenibile a cura di Ilaria Rossi
Apertura Anno Accademico 24/25 26-11-2024 Michele Ruol-Vincitore Premio Nazionale G. Berto 2024 dialoga con Nicola De Cilia
Apertura Anno Accademico 24/25 14-11-2024 “Partire e restare” dalla silloge “Partire da qui”. Stefano Modeo dialoga con Paola Bellin
Apertura Anno Accademico 24/25 08-11-2024 Conferenza: “Le Nazioni Unite e lo sport.Dall’utopia della Tregua Olimpica all’Agenda 2030” a cura di Antonella Stelitano
Apertura Anno Accademico 24/25 29-10-2024 Conferenza: “La Geografia serve a fare la guerra?” a cura di Massimo Rossi