10-12-2024 Conferenza”La Scuola dei Gelosi” di Antonio Salieri a cura di Jacopo Cacco


 Conferenza " La Scuola dei Gelosi" di Antonio Salieri 

a cura di

Jacopo Cacco

 

 

10-12-2024

 

Conferenza"La Scuola dei Gelosi" di Antonio Salieri a cura di Jacopo Cacco

Quando:    10 Dicembre 2024  ore 17.00
Dove: Sala Guadagnin Palazzo Rinaldi - Treviso
Conferenza" La Scuola dei Gelosi" di Antonio Salieri a cura di Jacopo Cacco

e con la partecipazione di Elena Filini, giornalista e Federico Pupo, direttore artistico di Asolo musica.
Omaggio al compositore veronese a 200 anni dalla morte
Il 2025 è la ricorrenza del duecentenario della morte di Antonio Salieri, originario di Legnago e alle dipendenze dell’imperatore Giuseppe II d’Austria come compositore di corte. Forse i più ricorderanno il nome di questo musicista solo per il ruolo da antagonista che Milos Forman gli da nel film “Amadeus", che traccia un profilo del tutto falso e ingiusto di un compositore (fu maestro di tanti compositori tra cui Franz Schubert) che ebbe sicuramente un peso importante nella Vienna del Settecento, e che fu autore di numerose opere liriche “all’Italiana” che ebbero all’epoca enorme successo in tutta Europa. Tra queste, La Scuola dei Gelosi fu tra le opere buffe sicuramente quella di maggior successo, nonché tra quelle più eseguite nell’epoca in cui Salieri era in vita. Per qualche motivo, tuttavia, sparì improvvisamente dai cartelloni europei, fino al 2016 quando è ritornata in vita grazie al progetto di Federico Pupo, allora direttore del Teatro Salieri di Legnago, Elena Filini, giornalista e storica della musica, Jacopo Cacco, che si è occupato della trascrizione dal manoscritto, e Giovanni Battista Rigon, che ha collaborato alla revisione della partitura ed ha diretto musicalmente la produzione che ha fatto il giro di numerosi teatri italiani.Con i protagonisti di questo avventuroso viaggio oggi ne ripercorreremo le tappe per capire come da un vecchio manoscritto reperito in una biblioteca sia stato restaurato un capolavoro della storia del melodramma italiano.

ℹ️ Ingresso libero su prenotazione